Origini

08.05.2017

Non sappiamo esattamente quali sono stati i primi proprietari del podere.
L'origine del nome Bellocchio deriva probabilmente come tutti i cognomi, da una caratteristica del territorio, da un mestiere o professione o da una caratteristica fisica etc. comunque, nella zona tra Mondovì e Fossano esistono famiglie con questo cognome.
La proprietà fino agli anni '20 comprendeva un ampio territorio, con cascine e terreni, che partiva dalla frazione dei Dalmazzi al comune di Magliano Alpi.
Tutt'ora esistono confini con cappelle votive che delimitavano la proprietà. Il sito fu dal 1800 la residenza estiva della famiglia Bellocchio, proveniente da Pavia. Francesco ricevette il titolo nobiliare nel 1549 da Carlo V. Il 28 gennaio 1817 a Nicola fu riconfermato il titolo nobiliare con sovrana risoluzione e, con recente decreto ministeriale ottenne il titolo di "Patrizio di Pavia" e di "Nobile".

I colori originali sono tre strisce rosse verticali su campo bianco, ritrovati parzialmente sui resti del pavimento della villa, durante il restauro del 1989.
Negli anni '30, forse a causa della crisi economica, la proprietaria, che alcuni anziani del posto ricordano, iniziò a vendere i vari terreni e cascine e, persino l'arredamento della villa, che fu occupata, in fasi alterne, durante la guerra (1943-1945) dalle truppe d'occupazione che contribuirono alla distruzione di quello che rimaneva degli arredi della villa. Fortunatamente il casale, allora scuderia, rimase abitato da una famiglia di coltivatori che difesero quello che rimaneva.
Tutto il terreno circostante era coltivato a vite, poiché si trovava a mezza costa, in direzione ovest.

Prima del 1989 proprietaria era una società composta da tre soci che, visto lo stato di abbandono della struttura, decisero di rinunciare al loro investimento. Offrirono così quello che rimaneva della tenuta a Eleonora S., proprietaria attuale, originaria di Carrù e pronipote di un ramo collaterale della Contessa di Bellocchio la quale, per motivi legati alle origini della famiglia, rilevò nel 1989 la proprietà. Iniziarono così i lavori di rifacimento e, dove fu possibile, di restauro.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia